Meteo
Inizio Tappa
BRENNERO/BRENNER
Arrivo Tappa
VIPITENO/STERZING
Lunghezza Tappa KM
15,9
Nazione del percorso
Italia
Regione
Trentino Alto Adige
Dislivello Salita
128
Dislivello Discesa
549
CAI (Diff. Escurs.)
E
Percorribilità
PIEDI, BICICLETTA
La storia del Brennero/Brenner è strettamente legata al valico e prende il nome dai Breuni, una popolazione che in epoca romana abitava l’alta valle dell’Isarco su ambedue i versanti dello spartiacque, una zona che i Romani chiamavano vallis Vipitina. Nel II secolo d.C. i Romani costruirono una strada militare, come attestano i cippi miliari datati all’epoca di Marco Aurelio, Settimio Severo e Caracalla. Cospicue tracce della strada rimangono evidenti anche lungo il nostro percorso. Merita una breve visita la chiesa gotica del XIV secolo dedicata a S.Valentino. Salendo 84 scalini si può raggiungere anche un bunker della 2^ guerra mondiale.
La prima tappa non presenta difficoltà sviluppandosi prevalentemente in leggera discesa, lungo il corso del fiume Isarco/Eisack. Si parte dagli oltre 1300 metri s.l.m. del Brennero/Brenner per arrivare ai 950m di Vipiteno/Sterzing
Iniziamo il nostro viaggio per Roma. Partendo dalla stazione ferroviaria attraversiamo il centro abitato e ci dirigiamo alla pista ciclabile che inizia dietro la chiesa di San Valentino: il tracciato ricalca l’antica ferrovia. 3,5km e siamo alle Terme del Brennero/Brennerbad. Passiano in 2 gallerie, superiamo ciò che resta dei vecchi caselli e della stazione di Ponticolo; al quadrivio(1) lasciamo la pista ciclabile (i ciclisti continuano su di essa per Colle Isarco e Vipiteno: 9km) e giriamo sulla strada a sinistra, dirigendoci a Colle Isarco/Gossensass che vediamo in basso. 200m un tornante a destra, altri 200m e al bivio giriamo a sinistra; 300m e giriamo a destra per proseguire diritti, dopo altri 200m, su un sentiero che ci porta alle prime case del paese; giriamo a sinistra, 100m a destra, poi ancora a sinistra; 100m ed entriamo nel cimitero. Visitata la cappella di S.Barbara, scendiamo la scalinata dei minatori. Giriamo a sinistra ed arriviamo sulla statale del Brennero. Giriamo ancora a sinistra, attraversiamo e prendiamo a destra via Posta Vecchia ( sent.n.2). Saliamo e passiamo sotto l’autostrada; 150 e lasciamo la strada per il sentiero n.21 che ci porta in un bel bosco di conifere. 1,3km e usciamo dal bosco, giriamo a destra e arriviamo a Castel Strasberg, Scendiamo al piccolo villaggio agricolo di Novale di Sopra; giriamo a sinistra e risaliamo, camminando in mezzo a prati e coltivazioni varie. Dopo la casa agricola prendiamo a sinistra il sentiero e rientriamo nel bosco; 200m e prendiamo ancora il sentiero di sinistra, poi altri 200m e andiamo a destra; 1km e iniziamo a scendere e dopo una sbarra ritorniamo sui prati su una carrareccia e arriviamo in vista di Vipiteno. Scendiamo verso la ferrovia, che seguiamo per un tratto, sottopassiamo la stessa, poi a destra la strada, superiamo il fiume Isarco ed arriviamo nella piazza principale di Vipiteno, sotto la Torre dei Dodici/Zwölferturm.
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.