Meteo
Inizio Tappa
BOLZANO/BOZEN
Arrivo Tappa
TERMENO/TRAMIN
Lunghezza Tappa KM
25,7
Nazione del percorso
Italia
Regione
Trentino Alto Adige
Dislivello Salita
528
Dislivello Discesa
512
CAI (Diff. Escurs.)
E
Percorribilità
PIEDI, BICICLETTA
BOLZANO/BOZEN affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo scambio culturale e linguistico. Per secoli il capoluogo è stato centro privilegiato di scambi tra le regioni italiane e quelle germaniche. Un segno tangibile di questo passato lo si trova oggi nelle chiese, nei palazzi, nelle vie e nelle piazze, che meritano certamente l’attenzione del viaggiatore. Da vedere: L’imponente Duomo/Bozner Dom in piazza Walther , la Chiesa dei Domenicani/Dominikarskirche, la Chiesa dei Francescani/Franziskanerkirche, il Museo civico/Stadtmuseum Bozen, la Mummia del Similaun (Ötzi) , il Museo d’arte moderna e contemporanea/Museion, Via dei Portici, Castel Roncolo/Schloss Runkelstein.
Magnifiche stradine per boschi ombrosi, ci condurranno alla scoperta di deliziosi laghetti dalle acque cristalline, a colline tappezzate di vigneti, ad estesissimi frutteti, in un paesaggio che non cessa mai di stupire e commuovere. Costeggeremo l’ Adige/Etsch, il Lago Piccolo di Monticolo/Kleiner Montiggler see e arriveremo al Lago Grande/Grosser Montiggler see, poi al lago di Caldaro/Kalterer see.
Da Piazza Walther, passando a fianco del duomo, imbocchiamo via della Posta, proseguiamo diritti per 400 m passando a fianco della Chiesa dei Domenicani, attraversiamo largo A.Kolping, giungendo infine all’incrocio con via Dante. Seguendo la freccia “Museion”, andiamo a sinistra poi subito a destra, imboccando una via ciclopedonale che passa a fianco del museo d’arte contemporanea e attraversa il fiume Talvera. Andiamo a sinistra su una splendida via ciclopedonale asfaltata, costeggiando il fiume , che dopo 400m si unisce all’Isarco; percorriamo oltre 4 km, fino a incontrare, sulla destra, l’imbocco della pista ciclabile della Val Venosta; cambiamo direzione girando a destra e ci portiamo sulla riva sinistra dell’Adige, che seguiamo per 1,2 km; un ponte in ferro ci permette di attraversare il fiume e ci conduce sotto la rupe di Castel Firmiano. Giriamo a sinistra ed imbocchiamo il sentiero 1B (i ciclisti possono continuare diritti e dopo 500m prendere a sinistra la strada per il castello) che sale nel bosco e dopo 400m raggiunge l’ingresso della fortezza. Fatta una dovuta visita al castello e alle sue mostre, riprendiamo la strada, saliamo a sinistra; 150m e al tornante imbocchiamo a destra il sentiero n.1 (18) (i ciclisti seguono la strada fino a Colterenzio: 3km) che ci fa attraversare prima un bel bosco, poi coltivazioni curatissime e arriviamo in 1,8km al residence di lusso Marklhof; continuiamo ora su asfalto, superiamo un primo incrocio e al secondo giriamo a sinistra; meno di 200m e giriamo ancora a sinistra, altri 200m ed entriamo a Colterenzio girando a destra. di fronte alla chiesetta abbiamo anche una bella fontana. Attraversiamo il piccolo centro abitato e dopo 700m lasciamo i campi coltivati per rientrare nel bosco, dopo aver superato una sbarra. 600m e al bivio andiamo in salita a sinistra per altri 600m e incontriamo una strada che viene da sinistra; continuiamo diritti e dopo 700 metri incontriamo una stradina, che a sinistra porta ad un piccolissimo lago; diritti ancora per altri 700m, superato un incrocio , siamo al Lago Piccolo di Monticolo: merita una foto ricordo. Poco più di 1km e siamo al Lago Grande di Monticolo. Lasciamo il lago, ottimo posto di ristoro, andando a destra, poi prendiamo a sinistra (20) (i ciclisti continuano diritti fino al punto 21: 3km) e attraversiamo una zona paludosa su una comoda passerella oltre la quale prendiamo a destra il sentiero 20. 500m e abbiamo un primo incrocio , ma noi continuiamo diritti; 100m e giriamo a sinistra procedendo per altri 900m al limitare del bosco con a destra coltivazioni a non finire, poi ci addentriamo in foresta e dopo 500m abbiamo due possibilità: prendere il sentiero 19 a sinistra che ci porta nella Valle della Primavera, ambiente naturalistico protetto di notevole valenza, o continuare sul sentiero 20 per 2,3km e arrivare in vista del Lago di Caldaro, senza deviare prima sul sentiero 20A, poi 20B che troviamo in successione sulla nostra destra, in un punto un poco più basso dell’arrivo del sentiero 19 (SP 162). Scendiamo verso il lago (150m), giriamo a sinistra ma prendiamo la stradina di destra, 170m e giriamo ancora a sinistra, altri 160m e giriamo a destra e continuiamo per 600 in mezzo ad un bel frutteto; giriamo a sinistra, 200m e andiamo ancora a sinistra per entrare nel centro abitato di San Giuseppe al lago, rinomata stazione di villeggiatura. 400m per attraversare il centro abitato e per arrivare sul Spiegelweg, percorso pedonale che ci porta in poco meno di 1km sulla SP 14. Seguiamo a sinistra la strada. Percorriamo 400 m di provinciale, poi c’immettiamo su una stradina sterrata a destra e dopo 400 m ritorniamo sulla provinciale; 150m e imbocchiamo sulla destra il sentiero SB con l’indicazione per Tramin (22) (i ciclisti continuano per la strada fino a Termeno: 3,4km). Il sentiero sale lasciandosi a sinistra splendidi vigneti, poi piega a destra ed entra nel bosco, con alcune impegnative salite, ma brevi, qualche discesa; lasciamo perdere il sentiero che sale a destra dopo 900m, e arriviamo sulla sommità della collina dove ci appare il villaggio Tramin attorniato da vigneti e sovrastato dalla chiesetta di San Giacomo. Incontriamo una campestre, giriamo a sinistra, 400m e siamo alle prime case della cittadina. Attraversiamo Rechtentalstrasse,, arriviamo in Muhlgasse, giriamo a sinistra, poi a destra, superiamo alcune case, costeggiamo vigneti e arriviamo ad un bivio in mezzo alle case: a destra si sale alla chiesa di San Giacomo, a sinistra ci si avvia verso il centro di Tramin.
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.