Meteo
Inizio Tappa
CISMON DEL GRAPPA
Arrivo Tappa
BASSANO DEL GRAPPA
Lunghezza Tappa KM
23
Nazione del percorso
Italia
Regione
Veneto
Dislivello Salita
20
Dislivello Discesa
80
CAI (Diff. Escurs.)
E
Percorribilità
PIEDI, BICICLETTA
CISMON DEL GRAPPA è tra le località coinvolte nelle vicende che, tra l’XI secolo e il XIII secolo, videro come protagonista la potente famiglia degli Ezzelini. Il toponimo è citato nel computo delle molte proprietà della casata, stilato dopo la sua sconfitta avvenuta nel 1260. Prima di partire merita un’attenta visita il Covolo di Buttistone, poi riattraversiamo il Brenta e seguiamo in prevalenza la vecchia strada provinciale passando per Valstagna e Oliero, Campolongo, Campese, o il greto del fiume Brenta, per arrivare sul ponte di legno a Bassano del Grappa. Ultima tappa alpina, la bassa Valsugana, a fianco di un Brenta sempre più grande.
Dopo una doverosa visita alle fortificazioni militari, specie al Covolo di Buttistone, lasciamo anche Cismon del Grappa: riattraversiamo il fiume Brenta sulla passerella sospesa e riprendiamo il nostro cammino, non più su pista ciclabile, ma lungo una strada a traffico locale e su questa, dopo 4km arriviamo nella frazione di Costa con la sua bellissima falesia per le arrampicate. Il tracciato si svolge prevalentemente in leggera discesa lungo il versante destro del fiume Brenta, e dobbiamo seguire ad intervalli la strada provinciale, quando non è percorribile il lungo fiume, che unisce centri abitati piccolissimi lungo la valle. Il paesaggio continua ad essere stupendo , in una valle sprofondata in mezzo a montagne verdissime. Attraversiamo in successione Valgadena, Giara Modon, San Gaetano; una bella rapida e arriviamo a Mori con le sue gigantesche cave di dolomia e subito dopo un campo di gara per canoisti, Valstagna da una parte e Carpané di fronte; qui, 250m dopo il ponte sul fiume, lasciamo la strada (33) (i ciclisti continuano sulla strada: 1,3km) per deviare a sinistra e seguire l’argine, che però dobbiamo lasciare dopo 300m, ma riprendere subito dopo altri 300m; i centri abitati si susseguono con sempre maggior frequenza e uno più caratteristico dell’altro, come Oliero con le sue grotte, dove ancora una volta dobbiamo risalire sulla strada provinciale, attraversare un torrente e subito ridiscendere a sinistra sul Brenta; 2,5km su un bel tracciato lungo il fiume e arriviamo nel territorio comunale di San Nazario, dove ancora risaliamo sulla strada per 500m. Entriamo nel territorio di Campolongo sul Brenta e la valle inizia ad allargarsi e noi ritorniamo a camminare sull’argine del fiume, poi ancora per 900m sulla strada provinciale e all’altezza di Solagna, poco prima dell’abitato di Campese, prendiamo a sinistra Contrà Fietto; 200m e al primo incrocio andiamo diritti, 400m e attraversiamo via della Resistenza, altri 400m lungo un canale, giriamo a sinistra poi subito a destra in via Tenente Cavalli poi via Brenta, attraversiamo il borgo di Campese e continuiamo diritti per ritornare sul greto del fiume Brenta; 300m e siamo dietro la chiesa e monastero di Santa Croce (merita una visita). Riprendiamo a camminare lungo il Brenta (35) (i ciclisti ritornano sulla strada fino a Bassano: 3,3km) su un bel tracciato che lasciamo dopo 3,7km, poco prima del PONTE DI BASSANO, per prendere a destra via G..Volpato: 250m e giriamo a sinistra, 350m e siamo al ponte: attraversiamo il ponte di legno e in 300m siamo in Piazza della Libertà, il centro della cittadina. Con Bassano del Grappa si apre davanti a noi la PIANURA PADANA.
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.