Meteo
Inizio Tappa
PIAZZOLA SUL BRENTA
Arrivo Tappa
PADOVA
Lunghezza Tappa KM
26
Nazione del percorso
Italia
Regione
Italia
Dislivello Salita
0
Dislivello Discesa
0
CAI (Diff. Escurs.)
E
Percorribilità
PIEDI, BICICLETTA
Ancora uno sguardo alla Villa Contarini e al suo stupendo giardino, poi ci prepariamo ad affrontare una tappa che attraversa centri abitati piccoli e meno piccoli come Vaccarino, Limena, Vigodarzere, in gran parte lungo le rive del Brenta e su ottimi tratti di piste ciclabili, per arrivare in una grande città :PADOVA unitamente al percorso di Sant’Antonio.
VARIANTE: percorso di SANT’ANTONIO da Bassano del Grappa a Camposanpiero e Padova
Attraversiamo tutta la piazza davanti alla villa e imbocchiamo il viale Silvestro Camerini che seguiamo per 850m, giriamo a sinistra e prendiamo la pista ciclabile Ostiglia che ricalca la vecchia ferrovia. 800m e scendiamo a sinistra dalla pista ciclabile, passiamo sotto l’arco del vecchio ponte della ferrovia, girando a destra; 200m e giriamo a sinistra, altri 300 e ritorniamo sul Brenta che costeggiamo per 700m, quando giriamo a destra in via Argine Basso. 650m e giriamo a sinistra poi subito a destra su via delle Volte: pochi metri e al bivio noi continuiamo diritti, poi a sinistra e seguiamo la via per 800m; arriviamo in via Argine che a sua volta seguiamo a sinistra per 950m. Davanti al cimitero scendiamo e lo aggiriamo a destra, procediamo lungo la stradina per 600m, a sinistra per 200m e arriviamo in via Vaccarino Tremignon che seguiamo a sinistra per 500m: il semaforo ci aiuta ad attraversare la molto trafficata SP47 che da Curtarolo porta a Limena .Attraversiamo e prendiamo la via subito a sinistra, via dei Savonarola, che seguiamo per 650m, quando la lasciamo per continuare a destra sulla carrareccia parallela alla statale: 3km e arriviamo a Limena in prossimità di una fontanella ( siamo a poco meno della metà della tappa), dove entriamo attraversando un canale; se non dobbiamo fermarci, dopo il ponte giriamo subito a sinistra in via Bocche, 100m e imbocchiamo una viuzza con l’indicazione Parco di Punta Speron: un parco molto bello sulle rive del Brenta. Passiamo la sbarra, arriviamo in riva al fiume, giriamo a destra e procediamo per 500m, fino al ponte che attraversa il Brenta. Saliamo sulla strada, attraversiamo, andiamo a sinistra e riscendiamo sull’argine opposto, girando a destra: godiamoci per 7km il parco in tutto il suo splendore; nei pressi di Vigodarzere, sottopassiamo la ferrovia, 300m e saliamo sul ponte che ci introduce in Padova. Attraversiamo e incontriamo il segnale del percorso di S.Antonio; giriamo a destra, superiamo il fiume Brenta, giriamo a sinistra e seguiamo il camminamento fra le due vie G.Zanon per 300m; giriamo a destra e prendiamo via Antonio Maria Cortivo che seguiamo per 300m; giriamo a sinistra, 200m per aggirare una zona verde e arriviamo in via G.Favaretto; proseguiamo a destra, poi ancora a destra in via G.Correr, 250 e giriamo a sinistra in via A.Ferrero, 100m e a destra sottopassiamo in successione l’A4 Venezia-Torino e la tangenziale, 100m e giriamo a destra, 200m e siamo ad una rotonda che superiamo e continuiamo su via Libero Benedetti, 500m e superiamo un’altra rotonda per continuare su via Saetta, poi Franz Liszt che ci porta a destra su via G.Durer; 150m e giriamo a sinistra su via Benedetto Marcello, poi via Oreste da Molin che ci porta sulla pista ciclabile che a sua volta aggirando il cimitero di Arcella ci porta in via Beata Elena Enselmini e siamo al Santuario dell’Arcella. Continuiamo su viale dell’Arcella, giriamo a sinistra su via Tiziano Aspetti; 500m e siamo alla rotonda di Borgomagno dove giriamo a sinistra e prendiamo il cavalcavia che ci permette di superare i binari della stazione. Arriviamo in viale Codalunga, poi piazzale Mazzini e giriamo a sinistra in via Torquato Tasso, passando davanti alla chiesa di Santa Maria del Carmine; continuiamo su via F.Petrarca superiamo uno dei navigli di Padova sul Ponte Molino, passiamo Porta Molino, prendiamo via D.Alighieri che ci porta in Piazza dei Signori: diritti su via Monte di Pietà, giriamo a sinistra su via D.Manin, arriviamo in Piazza delle Erbe, passiamo davanti al bel Palazzo della Ragione e proseguiamo su via San Francesco per 200m, per poi girare a destra su via del Santo e in 500m siamo davanti alla Basilica di Sant’Antonio di Padova.
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.