Meteo
Inizio Tappa
TRAGHETTO
Arrivo Tappa
ARGENTA-CAMPOTTO
Lunghezza Tappa KM
16,4/25,5
Nazione del percorso
Italia
Regione
Emilia Romagna
Dislivello Salita
0
Dislivello Discesa
0
CAI (Diff. Escurs.)
E
Percorribilità
PIEDI, BICICLETTA
TRAGHETTO è una frazione del Comune di Argenta, in provincia di Ferrara, ai confini con la provincia di Bologna. Si trova sulla confluenza del Po di Primaro con il fiume Reno. Benché il villaggio faccia parte del comune di Argenta (da cui capoluogo dista 16,9 chilometri), è maggiormente legato ai servizi di Molinella (BO) la quale si trova appena un chilometro a sud, superato il Reno. Il toponimo deriva dal servizio di traghettazione che permetteva di attraversare il Po di Primaro e collegava la sponda bolognese (Molinella) con quella ferrarese (il “polesine di Marrara” e i centri attorno all’attuale Portomaggiore). Degni di nota sono la piccola chiesa di San Giovanni Battista (del XVII secolo) e l’Oratorio di Santa Libera.
Ripartiamo dalla Chiesa Parrocchiale e arriviamo in fondo al paese, giriamo a sinistra ed entriamo nella SP7 girando a destra; pochi metri e saliamo sull’argine del fiume Reno . Attraversiamo la ferrovia e giriamo a sinistra; procediamo per 300m e al bivio giriamo a destra su via Morgone che seguiamo per 1,4km. Al nuovo bivio scendiamo a sinistra su quello che era il vecchio argine naturale prima della bonifica (I ciclisti possono continuare diritti per 1km e poi girare a sinistra e ritornare sul percorso in via Consandolo). Continuiamo a destra al bivio successivo dopo pochi metri ; 1km e entriamo su via Consandolo; continuiamo a sinistra per 3km e andiamo diritti all’incrocio con via Sorbaro; altri 2,7km e siamo a Consandolo. Se non abbiamo necessità specifiche, continuiamo a camminare sull’argine; 2,8km e arriviamo all’altezza del piccolo centro di Boccaleone, in basso sulla nostra sinistra. Procediamo per 1,8km e ritorniamo sull’argine sinistro del fiume Reno, all’altezza di Saiarino, gigantesco impianto idrovoro di regolazione e sollevamento delle acque, situato sull’altra sponda del fiume. 1.5km e arriviamo la SP38; attraversiamo e procediamo per 200m ancora sull’argine; giriamo a sinistra poi a destra ed entriamo in Argenta da via A.Moro.; attraversiamo la SS16 e prendiamo via Matteotti che ci porta nel centro di Argenta. Abbiamo anche un’alternativa: arrivati sulla SP38, giriamo a destra, superiamo i due ponti sul camminamento in ferro, giriamo a sinistra e siamo nell’area della Pieve di San Giorgio dalla quale possiamo raggiungere Campotto seguendo a sinistra la stradina che attraversa le Valli di Campotto (tracciato color arancio), un ambiente fantastico, per poi terminare la tappa proprio a Campotto, nell’ostello (si raccomanda di chiamare per tempo per assicurarsi che l’ostello sia aperto – tel. 0532-852694).
ATTENZIONE! Nelle zone umide della pianura dotatevi di prodotti antizanzare!
In grassetto le strutture da noi già utilizzate
In rosso le strutture convenzionate (con Credenziale*)
(*) i prezzi potrebbero cambiare per situazioni particolari: si prega di prenotare per tempo e chiedere conferma
In alcune località è difficile trovare alloggio per una sola notte: si suggerisce di prendere alloggio per più notti, utilizzando, per gli spostamenti, i comodi ed economici treni locali, linea Brennero-Trento-Bassano del Grappa.